<< Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    Savonarola, se questo è un moderno

    discussione. Un volume rivisita la sua figura. Ma è possibile difenderlo dall'accusa di integralismo? Savonarola, se questo è un moderno Umanista teocentrico, voleva fare di Firenze una «nuova Jerusalem» RA le tante pubblicazioni di questo anno savonaroliano, il Savonarola rivisitato (1498-1998)...

  2. anteprima della pagina
    I santi che non ti aspetti

    Dal monaco donna al banchiere: in tre volumi tutte le storie, le leggende e le sorprese I santi che non ti aspetti Vite d'inferno per conquistare il paradiso 1 E volete battezzare vostro figlio con il nome Gilda, il prete non può dire di no. Gilda, per la Chiesa cattolica, non è Rita Hayworth ch...

  3. anteprima della pagina
    DEBENEDETTI ALL'INCROCIO FRA DESTINO E VOCAZIONE

    DEBENEDETTI ALL'INCROCIO FRA DESTINO E VOCAZIONE Nei Saggi, ipercorsi di un Maestro del Novecento OMO accidioso, sia pure, che non s'era peranche trovato, e procedeva con infinito stento; ma non illuso né condiscendente a quello che potesse, comunque, apparirgli meschineria e viltà;>:il ritra...

    Luoghi citati: Salerno
  4. anteprima della pagina
    Notizia
  5. anteprima della pagina
    MANDEL'STAM: GRIDA DI MORTE DALL'ESILIO

    LA STAMPA Sabato 9 Settembre 1995 RICERCARE il senso del discorso poetico è come attraversare da una riva all'altra un fiume ingombro di instabili giunche cinesi variamente orientate: non si può ricostruire l'itinerario interrogando i battellieri, i quali non sapranno dirci come e perché siamo s...

  6. anteprima della pagina
    Notizia
  7. anteprima della pagina
    Notizia
  8. anteprima della pagina
    Un Gesù dai mille volti

    Cristo negli studi medievali Un Gesù dai mille volti MN quinto e ultimo volume, a cura di Claudio Leonardi come i due precedenti, completa una delle opere più imponenti e affascinanti della collezione dei classici della Fondazione Valla: quella dedicata al Cristo nella riflessione cristiana prim...

  9. anteprima della pagina
    SALERNO E NOVEELE

    SALERNO E NOVEELE EROMA STREMO rigore di contenuto e di forme tipografiche. Alta qualità dei prodotti destinati ad un pubblico di studiosi ma anche di lettori non specializzati: queste due formule tornano di frequente nel discorso di Enrico Malato, il fondatore della Salerno. Napoletano di origi...

    Luoghi citati: Grecia, Roma, Salerno
  10. anteprima della pagina
    ELOISA, ROSVITA E LE ALTRE LA SAPEVANO LUNGA LE DONNE DEL MEDIOEVO

    ELOISA, ROSVITA E LE ALTRE LA SAPEVANO LUNGA LE DONNE DEL MEDIOEVO SU «Tuttolibri» del 23 settembre Maria Teresa Fumagalli ha rintuzzato molto garbatamente certe affermazioni di Georges Duby circa l'autenticità delle lettere scritte da Eloisa ad Abelardo e da lui raccolte nella Historia calamita...

    Luoghi citati: Abelardo, Francia, Italia, Siena
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>